Il pallone di Napoleone
Per ripercorrere questa vicenda dall’inizio dobbiamo volare fino a Notre Dame, al 2 dicembre 1804. In occasione dell’incoronazione di Napoleone Bonaparte, quel giorno il colonnello Andrè-Jacques Garnerin innalza di fronte alla cattedrale una mongolfiera, definita “la magnifica mongolfiera”, costata ben 23.500 franchi. Stando ai calcoli di Garnerin, il pallone sarebbe dovuto rimanere sospeso sui cieli parigini, ma qualcosa andrà storto, il 16 dicembre il vento lo farà volare via e, dopo un lungo viaggio, dove andrà a precipitare definitivamente la magnifica mongolfiera? Nel lago di Bracciano! Raccolto dai pescatori locali sarà conservato in Vaticano per oltre 170 anni.
Il 22 luglio del 1978 Paolo VI, primo pontefice nella storia della Chiesa ad aver volato sugli aerei dell'Aeronautica Militare, dona alla forza azzurra il cimelio e ancora oggi quel che ne resta è conservato al Musam, il Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle.
In questo podcast la storia è ripercorsa da Massimo Mondini, già direttore del Musam e pilota, e da Marco Pastonesi, giornalista e scrittore. Buon ascolto! (Su Spotify, qui, o attraverso il player qui sotto)
Questo lavoro fa parte di “Alla fine della città”, un progetto Ti con Zero Ets, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi