Nella primavera del 2025 mi è stato proposto da Fernanda Pessolano, instancabile animatrice dell’associazione Ti con Zero, di realizzare una serie di lavori sonori su Roma per un progetto europeo di cui era capofila. Eccomi così legittimata a curiosare, registratore acceso alla mano, tra le strade della città (circostanza in cui, invero, mi ritrovo spesso… tuttavia questa volta il presunto vantaggio era quello di avere in tasca una giustificazione convincente). Ci sono storie antichissime, antiche, quasi attuali, piccoli scrigni sonori che raccontano quella lasagna di strati di storia che è Roma.
Sono stata alla scoperta di quelli che nella mia ignoranza classificavo semplicemente come mammuth, per scoprire che sono tanti, hanno tanti nomi diversi e che, soprattutto, molti di loro si muovevano per le strade che percorriamo oggi con autobus, motorini o biciclette.
Ho inseguito una mongolfiera, che pensate un pò, partiva da Notre Dame, e che si è andata a inabissare nel lago di Bracciano.
Mi sono fatta trasportare in un affascinante viaggio all’interno del Parco di Veio, un territorio calpestato da etruschi, romani e galli.
Ho ascoltato le testimonianze di chi la partecipato alle Olimpiadi del 1960 (c’è anche il teodoforo, ha un ricordo nitido di quel giorno glorioso, ricorda anche di un suo conoscente con la fiaccola si è acceso una sigaretta).
Ecco, trovate tutto qui sotto cliccando sulle apposite icone, su Spotify (il canale è Alla fine della città) e su Loquis. Buon ascolto!
Questi audio documentari fanno parte di “Alla fine della città”, un progetto Ti con Zero Ets, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi